GIACINTO MARIO DONATONE
- MARIANNA PIGNATELLI
- 11 dic 2016
- Tempo di lettura: 4 min

GIACINTO MARIO DONATONE Attore, Autore, Regista. Ha un curriculum stratosferico. Nato a Tripoli (Libia) Conosce lo spagnolo, il francese e l' inglese. Direttore di Vari Stages e Corsi Pra-tici di Spettacolo - Sport praticati(dilett.): Calcio, pugilato, lotta, pesistica, scherma, tiro a segno pistola e fucile. Ha recitato in oltre 6.000 Spettacoli: Come Attore: circa 130 Commedie e varie. Alcuni Titoli: “Omertà” (1946: Teatro Monti, Saronno), ”Il nuovo inquilino” e “Le sedie” di Jonesco; nei Teatri Romani e Greci: “Lisistrata”, “La Càsina”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “Hieros” ecc. - “Una giornata particolare”, “Liolà”, “Tre intermezzi di Cervantes” (in Italia e in 2 Tournées in Mexico). - Come Regista-Attore (dal ‘67): “L’onda verde” di A. Nicolai, “Giorno di nozze” di S. Buccolini (1° Pr. Giovannini), “Il berretto a sonagli”, “La morsa”, “Lumìe di Sicilia”, “Cecè” e “La ragione degli altri” di Pirandello (dav. a casa Sua ad Agrigento), “Tela di ragno” di A. Christie, “L’uomo del destino” di G. B. Shaw, “La bottega dell’ Orefice” di e davanti a S.S. Giovanni Paolo II (1981), ecc. - Come Autore, Regista, Attore, Cantante (dal ‘54): “12 anni dopo” (2° atto Cavalleria Rusticana), “Perché”, “Il proverbio cinese - L’uomo che dà gli schiaffi… alla moglie”, “Concetta Lo Faggio in Croce - d.d.c.”, “Donna… così - pensieri da ascoltare” (da Radio-Rai), “Donna… così - n. 2”, “Crestomazia di Shakespeare”, “Melologo - Poesia in concerto”, “Un posto alle Poste”, “L’Antenato - L’uomo che non può baciare”, “Le sorprese del divorzio - Corso di aggiornamento pratico per le suocere” (oltre 300 repliche), “Assolo d’Attore”, “3 assolo di Attori 3”, “Risate in libertà” - Così, tanto per ridere tanto”, “Massimiliano M. Kolbe, l’Uomo del sacrificio”, ecc. - Dal 1986 Legale Rappres.te, Direttore. Artistico Comp. Teatrale Italia - Dirett. delle Compagnie e Teatri “Il Loggione”, “Arcar”, “Belli” e “Teatro Stabile Zona 2” di Roma - Allestitore e direttore dei Teatri: Romano di Ostia Antica e del Castello di S. Severa. - CINEMA: Attore dal 1951 in “Bellissima” di Visconti (come aiuto microfonista e Attore Generico) e altri 205 films, fra i quali: “Il Padrino Parte III” di F. F. Coppola (attore principale, in Italia e America). “Phenomena” di D. Argento. “Parole e sangue”, “L’angelo con la pistola” e “Uomo di rispetto” di D. Damiani. “Risate di Gioia”. “Edera”- “Due sul pianerottolo”, “Kid, il monello del West”, “Totò di notte n. 1” e altri 7 di M. Amendola. “Scoop” e “La XV Epistola” di J. M. Sanchez. “S.P.Q.R., 2000 e ½ anni dopo” di C. Vanzi-na. “Io non spezzo… rompo”, “Assassinio sul Tevere”, “Delitto a Porta Romana” ed altri 18 di B. Corbucci, anche con Tomas Milian. “Il conte Tacchia”, “Sono un fenomeno para-normale” ed altri 8 di S. Corbucci. “Eva la venere selvaggia” e “Anatomia di un incubo” di R. Mauri. “Valeria medico legale” di Lazotti. “Si fa presto a dire amore” di E. Brignano (in spagn.). Co-protagonista in: “Casa Vianello”/TV. “Il bambino con la pistola” di Ca-gnoni/Zapelli, 1° Pr. Giffoni Festival, “www. maresca.it”, “Rigatoni” e “Agosto” di G. L. Gargano. “A Lele”, di G. Reale. “Una novella romana” di C. Civitillo, per le Accad. di Co-lonia e Berlino, e per il Minist. della Cult. tedesco, Premio a Berlino. “La squadra” (gue-star del 143° epis.) di Amatucci. “Il ritardo” di G. Roccati – premiato a Venezia. “Top-rak” di Prohaska e “La stanza segreta di Zurigo” (in Germ, gueststar). “Hermano Pedro” di P.P. Verga. “L’infernale Litterio” di N. Calì. “Ferragosto” di L. Campi. “E se domani…” di G. La Pàrola. “Il Provino” (Produtt., Autore, Regista, Protag.). “Se nasci tondo…” e “Il giorno del bucato” (prot.), di A. Valori, proposto per Premio al Fest. di VE. “La bella e la belva” (Prod., Aut., Co-Prot.). “Morire d’amore” e “La prima legge di Newton” di P. Messina. “L’incompreso” di V. Savaiano. “La resa dei conti” e “La banda di San Gennaro” di N. De Maio. “Annamaura” di S. Grasso. “Jezebel’s Road” di S. Orlandini. “Ultimo beso in Roma” di C. Vadell. “Sulla scena del crimine” di G. De Nicolais. “Natalino”, “Fulgenzio” e “In fila per due” di A. Iuliano. “La terra e il vento” di S. Maolucci. “Il ragioniere della Mafia” di F. Rizzo. “Criminal game”, di I. Pezza. “Il Fiume giovane” di C. Solìto. Il ragazzo della Giudecca di S. Bergamo - Ecc. fino a 206. - In previs., come autore: “Un maledetto biscotto”, “I balordacci - Storia di droga, di morte e di coraggio”, “Dio c’è – Una sciagurata storia d’oggi”, “Bambocchio”... - PER LA TV: 4 “Scherzi a parte”, con: O. Muti; R. Formigoni; C. Di Pietro; Lele Mora-Victoria Silvstedt - 2 Episodi di “Distretto di Polizia” - 5 Episodi di “Al posto tuo”: “Un suocero di troppo”, “Natale a sorpresa”, “Non è mai troppo tardi”, “La sindrome di Otel-lo” e “Mai dire mai”. “I soliti ignoti” di Frizzi. 5 Episodi di “Verdetto finale”. Vari telefilm. È stato doppiatore, presentatore di sfilate di Alta moda. Ha partecipato alla Grande Manifestazione per i Caduti di Mafiaa Palagiano(Ta). È stato testimonial di pubblicità per l'Italia, il Giappone, l'Inghilterra, la Spagna. Ha avuto 146 premi e riconoscimenti alla carriera. Sono decisamente un'infinità. Ci piace ricordare la targa come migliore attore in" Il giorno del bucato"di Alessandro Valori con la motivazione : interpretazione nin facile, ma sempre in perfetto equilibrio, mai sopra le righe, abilmente sottratta alla trappola della retorica". Possiede una miriade di diplomi di merito: ci vorrebbero due giorni per elencarli tutti; nonché la nomina di Accademico Honoris causa a M.D. Una potenza davvero. Tutto quello che si poteva vincere l'ha vinto. Ogni premio possibile ed immaginabile lui ce l'ha! C'inchiniamo a tanta bravura e a una carriera così ricca e variegata ancora in corso. .. Un uomo eccezionale, colto, poliglotta, preparato. ..eccezionale! C'inchiniamo a tanta potenza!
Comentarios