GIUSEPPE ARDITA: un regista siciliano supertecnologico
- MARIANNA PIGNATELLI
- 4 nov 2016
- Tempo di lettura: 3 min

GIUSEPPE ARDITA: un regista siciliano supertecnologico Oggi intervistiamo Giuseppe Ardita, un grande regista e non solo. Ecco come ha risposto molto volentieri alle nostre domande. 1)Chi sei? Parlaci di te. Sono nato a Palermo nel 1965 e cresciuto nella splendida città di Siracusa. Risiedo dal 1991 a Treviso e, solo da pochi anni, ho coronato finalmente la mia passione per la regia, frequentando il corso di regia e montaggio video di Alessandro Ippolito. Attualmente sto completando un percorso di studi di tecniche digitali e animazione per il settore cinematografico. 2) Quali sono i lavori più belli che hai realizzato? Perché? Ho realizzato video aziendali, spot pubblicitari e collaborato in alcuni set cinematografici del "Commissario Maretti"2, visibili nel mio profilo Facebook. Ho diretto alcune puntate di una simpatica trasmissione locale: "Nice Job". In particolare mi è piaciuta la puntata ambientata in un salone di Jean Louis David a Padova. Ma mi sento particolarmente legato al corto sulla splendida Noale, che mi ha permesso di sbizzarrirmi nell'utilizzo del drone, dando un taglio decisamente poetico alle mie riprese. 3) A cosa o a chi ti ispiri? A dire il vero, per quanto siano molti i registi che stimo e dai quali c'è sempre da imparare, io seguo il mio istinto. Sono per natura curioso e dinamico. Questo mi spinge a ricercare nuove possibilità, a sperimentare, anche creando o modificando di persona attrezzature per le riprese. Non mi fermo finché non ho raggiunto i risultati che mi sono prefissato. 4)A cosa stai lavorando attualmente? In questi mesi ho collaborato e sto ancora collaborando con Venice Film al film" Rosso Istria" diretto dal mio amico Maximiliano Hernando Bruno. Sono anche impegnato nella realizzazione di un corto per il comune di Venezia, che si chiama "Venezia nel cuore". È un corto che esalta la bellezza della città non dal punto di vista turistico, ma dal punto di vista di chi la conosce davvero e la vive ogni giorno. 5)Altri tuoi interessi? La tecnologia è un altro ambito che mi appassiona e impegna. È sempre la mia curiosità che mi spinge a voler conoscere e per questo leggo, studio i programmi del computer e le loro applicazioni. La mia passione per il cinema mi ha permesso, attraverso il computer, di imparare molto sulla realizzazione di video ed effetti speciali per il montaggio. In particolare ho creato un’auto elettrica in grado di trasportare una DJI RONIN ad una velocità di circa 70 kmh con la possibilità di modificare anche il quarto asse. 6) Progetti per il futuro? Con la produzione di Giuseppe Esposito abbiamo in programma la realizzazione di un film storico intitolato “i bambini di bullenhuser", in cui vedremo l'attrice Francesca Amodio, dal film "La Grande bellezza" di Paolo Sorrentino, attualmente impegnata anche in" Rosso Istria", assieme a Valentina Barbareschi. Ci saranno anche le attrici Melania Melato e Romana Adrović. Un altro progetto che ho intenzione di portare a termine sempre con la produzione di Giuseppe Esposito sarà un film di mafia ed esoterico dal titolo "Il mistero dei veli murati", scritto da mia moglie, Lucia Simbula. I film verranno girati in Italia tra Venezia, Napoli, Catanzaro e il Cilento. Cosa possiamo dire, abbiamo avuto l'onore di conoscere un vero professionista, un regista valido e, oseremmo dire, tecnologico! Ci piace, ha tante idee straordinarie : molte le ha realizzate, ad altre sta lavorando e presto vedremo i frutti del suo lavoro. Geniale e volitivo, pronto a superare nuove sfide, è decisamente un regista di cui sentiremo parlare sempre più e meritatamente, perché ama sperimentare ed è un passo avanti a tutti, sempre innovativo. Per noi di MODA E SPETTACOLO sei un grande!
Comments